
Risonanze in Val di Savena
Che non venisse mai giorno!
Incontri di suonatori e ballerini sfuggiti alla rete
23 e 24 agosto 2016
Programma.
Martedi 23 agosto al Mulino della Valle
9-11 Ritrovo e percorso di conoscenza.
11-13 e 16-18 Laboratori di:
violino popolare e barocco
Il suono, il gioco e il ballo per principianti e bambini
Ballo della Valle del Savena
18-19 Presentazione del saggio:
“Come sconfiggere il violino e uscirne sani di mente”
Pranzo e cena insieme al Mulino
Mercoledi 24 al Mulino e a Valgattara
9-11 Laboratori di:
Suonare per il ballo, ballare con il suono
Il suono, il gioco e il ballo per principianti e bambini
11 Passeggiata fino a Valgattara e pranzo insieme
15-18 Laboratori di:
Ballo della Valle del Savena
Suonare per il ballo, ballare con il suono
18 Cena insieme a Valgattara
A seguire festa con i Suonatori della Valle del Savena
Pasti.
Martedì a pranzo: ognuno porta qualcosa
Martedi a cena: su prenotazione
Mercoledì a pranzo: su prenotazione
Mercoledi a cena: crescentine a Valgattara
Laboratori e attività con la partecipazione di:
Maria Luisa Casadio, Franco Benni, Placida Staro, Katia Ciampo, Federico Berti, Carolina Conventi, Davide Dobrilla, Stefano Reyes
Info e Costi
La partecipazione alle attività potrà avvenire a seguito dell’iscrizione al costo di 50 euro pasti esclusi, che comprenderà la possibilità di campeggiare con la propria tenda presso il Mulino della Valle.
Prenotazioni:
338 8295706 338 9393394,
oppure [email protected]
Perché è così importante il Mulino della Valle?
Guarda il documentario del 1992:
“Ruggeri. Melchiade Benni, un violinista in Val di Savena”
Ricerche e testi di Placida Staro
Riprese e montaggio: Placida Staro e Gianni Gitti