SCARICA IL MODULO PER L’ISCRIZIONE
Info e contatti: 338 8295706
STAGE DI BALLO
RESIDENZIALE
Monghidoro
E bene venga maggio 2017:
” tracciati e percorsi “
Percorsi di conoscenza e interazione con la cultura
della musica e danza dell’Appennino bolognese.
L’occasione?
Nel decimo anniversario della sua rifondazione, la Piccola Scuola di Musica e Danza Tradizionale della Valle del Savena “Riccardo Venier” è lieta di comunicare che apre un corso residenziale. Dopo due anni di sospensione dello storico stage residenziale ” e bene venga maggio” le richieste di ripresa di approfondimento sono diventate pressanti, cosa che ci fa molto piacere. In aggiunta a corsi regolari di musica della Piccola Scuola “Riccardo Venier” e ai corsi di ballo per bambini e adulti che verranno tenuti in Valle del Savena e a Bologna nel 2017-2018 da Stefano Reyes, con la partecipazione di altri soci, ballerini e suonatori, si terranno quindi quattro appuntamenti tematici:
23-24 settembre 2017: Il Ruggero e l’aria di Ruggiero
25-26 novembre 2017: Il Bergamasco e la Bergamasca
24-25 febbraio 2018: Il Barabén e l’Aria di Mantova
e, per concludere, nell’ambito dello stage residenziale
” e bene venga maggio” XXXIII edizione, che si terrà dal 28 aprile al 1 maggio 2018
28-29 aprile 2018: Lo Spagnoletto e la Spagnoletta
Questi incontri intendono investigare nella relazione tra movimento e suono, pratica popolare e prassi esecutiva storica anche attraverso la conoscenza diretta di luoghi, storie, pratiche, documenti. Un laboratorio pratico con momenti di festa, di veglia, di incontro, e approfondimenti storico-critici. La scusa? Approfondire quattro danze storiche: Il Ruggero, Il Bergamasco, il Barabén, lo Spagnoletto nella loro pratica di ballo popolare e nello studio. L’obiettivo? Condividere i risultati di una ricerca e l’amore per il territorio con gli appassionati ballerini e con i suonatori e musicisti. I requisiti? Per chi balla: conoscere gli elementi minimi della danza tradizionale dell’ Appennino bolognese. Per chi suona: saper suonare il proprio strumento, qualunque sia, al fine di divertirsi con altri e saper leggere ed eseguire spartiti musicali a livello elementare. Dove? Le attività di feste, corsi di danza, mostre e conferenze si svolgeranno a Monghidoro presso la sala Comunale e la Piccola Scuola di Musica e Danza Tradizionale “Riccardo Venier”. Il laboratorio pratico di prassi musicale si svolgerà presso la località “Mulino della Valle”, lungo il fondo valle Savena.
Percorso A: ” Il ballo montanaro”
Laboratorio di approfondimento,
festa il sabato sera
percorsi di conoscenza del territorio,
racconti e veglie per la domenica.
CALENDARIO:
Sabato – Sala Comunale Monghidoro:
ore 15 – 17.30: Corso di ballo : il Ruggero (P. Staro). (livello avanzato)
in alternativa: Corso di ballo montanaro ( S. Reyes) in via Olivetani 7
ore 18 – 20: Il Ruggero e l’aria di Ruggiero tra ricerca e documentazione
( P. Staro, N. Staiti, F. Ciampi, K. Ciampo)
ore 20: cena insieme
ore 21: Veglia di San Michele. Balli montanari staccati e lisci
con I Suonatori della Valle del Savena
Domenica – Via Olivetani 7 – Monghidoro
ore 10 – 12.30: Corso di ballo montanaro (Stefano Reyes)
ore 13- 14.30: pranzo insieme
ore 15 – 17: Corso di ballo montanaro
ore 17 – 18.30: un giro alla “Fira ‘ d Munghidor”
ore 19.00: a cena al Mulino della Valle
ore 20.30 : Veglia in casa: “Storie dal mulino vecchio”
( F. Benni) conte, cante, suoni e balli insieme.
Gli appuntamenti di novembre e febbraio seguiranno lo stesso schema. Quello di Aprile-Maggio, invece, sarà inserito all’interno della programmazione dello stage ” e bene venga maggio”. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato specifico circostanziato di partecipazione.
Le quote di partecipazione
sono così definite:
week end: 80 € studenti: 60 €
Le quote comprendono la frequenza a corsi, laboratorio, eventi, buffet del sabato e domenica e cena della domenica. La quota prevista per gli accompagnatori (solo partecipazione a eventi, incontri, pranzo e cene) 50 €. L’iscrizione a tutti gli appuntamenti, o di più membri della stessa famiglia, comporteranno uno sconto del 10%. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 6 iscritti. Il modulo di iscrizione (Allegato a) deve pervenire entro e non oltre il giorno:
10 settembre per il 23 e 24 settembre 2017
20 ottobre per il 25 e 26 novembre 2017
20 gennaio per il 24 e 25 febbraio 2018
20 marzo per il 28-29 aprile 2018
unitamente al versamento della quota di € 20 in qualità di caparra
che verrà restituita unicamente in caso di cancellazione del corso.
Percorso B: “L’altro sono”
Laboratorio –master class sull’atto musicale per musicisti/suonatori.
L’interpretazione e la prassi esecutiva del repertorio di arie da ballo tra colto e popolare.
La “master class” in collaborazione e con il patrocinio dell’Associazione culturale “E bene venga maggio”, sarà tenuta da Placida Staro, Katia Ciampo, Fabiana Ciampi nella cornice del Mulino “vecchio” della Valle. Alle docenti si affiancheranno altri maestri esperti, musicologi e suonatori per la realizzazione di un progetto comune.
CALENDARIO
Sabato – Sala Comunale Monghidoro:
ore 15 – 17.30: Corso di ballo : il Ruggero (P. Staro).
( NB: La frequenza al corso di ballo è indispensabile per i suonatori e musicisti)
ore 18 – 20: Il Ruggero e l’aria di Ruggiero tra ricerca e documentazione
( P. Staro, N. Staiti, F. Ciampi, K. Ciampo)
ore 20: cena insieme
ore 21: Veglia di San Michele. Balli montanari staccati e lisci
con I Suonatori della Valle del Savena
Domenica – Mulino della Valle – Monghidoro
ATTIVITA’ A NUMERO CHIUSO
ore 9-9.30: accoglienza al Mulino vecchio
ore 9 -30 – 12/ 14.30-17 : laboratori pratici :
– violino e archi prassi barocca (K.Ciampo)
– violino e archi prassi popolare ( P. Staro)
– pratica del basso continuo – altri strumenti ( F. Ciampi ed altri)
ore 12-13: ricette dal mulino (ML Casadio)
ore 13- 14.30: pranzo insieme
ore 17.30 – 19.00: Laboratorio ed esecuzioni di musica insieme
ore 19.30: cena insieme
ore 20.30 : Veglia in casa: “Storie dal mulino vecchio”
( F. Benni) conte, cante, suoni e balli insieme.
Per gli appuntamenti successivi si seguirà un analogo schema. Ai partecipanti verranno inviati, quindici giorni prima dello svolgimento del laboratorio, file pdf , mp3 e mp4 dei materiali oggetto del corso. Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato specifico circostanziato di partecipazione.
Le quote di partecipazione
sono così definite:
week end: 100 € studenti: 80 €
Le quote comprendono la frequenza a corsi, laboratorio, eventi, i materiali inviati, buffet del sabato e pranzo e cena della domenica. La quota prevista per gli accompagnatori (solo partecipazione a eventi, incontri, pranzo e cene) 50 €. L’iscrizione a tutti gli appuntamenti, o di più membri della stessa famiglia, comporteranno uno sconto del 10% . La master class verrà attivata con un numero minimo di 6 iscritti
termini d’iscrizione
Il modulo di iscrizione (Allegato a)
deve pervenire entro e non oltre il giorno:
10 settembre per il 23 e 24 settembre 2017
20 ottobre per il 25 e 26 novembre 2017
20 gennaio per il 24 e 25 febbraio 2018
20 marzo per il 28-29 aprile 2018
unitamente al versamento della quota di € 20 in qualità di caparra
che verrà restituita unicamente in caso di cancellazione del corso.
Dove alloggiare
A Monghidoro esistono un albergo e numerosi B&B.
Alcuni soci e sostenitori dell’Associazione ” e bene venga maggio” mettono a disposizione per studenti e amici posti in ospitalità presso private abitazioni a fronte di un contributo a favore dell’Associazione ” e bene venga maggio”.
Se volete approfittare di questa forma di sostegno reciproco mandate una mail a [email protected] indicando le vostre esigenze.
SCARICA IL MODULO PER L’ISCRIZIONE
Info e contatti: 338 8295706